Riga, capitale della Lettonia.
Il tempo, reso triste e malinconico da una fredda e insistente pioggia, ci offre una visuale distorta sul panorama circostante. A primo impatto, nella grigia giornata di martedì, pare quasi di aver commesso un errore inserendo questa città nell’itinerario di viaggio.
Riga, invece, stupisce.
Il giorno successivo, alla luce del sole, si mostra in tutta la sua bellezza, fatta di musei, mostre e installazioni d’arte (basti pensare che nel 2014 è stata eletta Capitale della cultura europea), splendidi edifici Art Nouveau, romantiche vie in cui perdersi e zone verdi attraversate da canali navigabili.
Una città viva, ma allo stesso tempo tranquilla e sicura, anche la sera.
Per immergersi completamente nella realtà locale, tappa d’obbligo è il mercato più grande d’Europa, il Food Zeppelin, allestito all’interno degli hangar per i dirigibili tedeschi Zeppelin, dismessi negli anni ’20. Un vero spettacolo per gli occhi e un “salto nel passato”, non solo per gli edifici, ma anche per i “personaggi” che qui si incontrano. Una struttura unica al mondo, in cui si possono contare circa tremila banchi, disseminati su 72mila metri quadrati di superficie. All’interno, oltre all’esposizione di carni di tutti i tipi, ortaggi, prodotti ittici e da forno, vi è la possibilità di gustare piatti tipici a prezzi bassissimi in alcuni punti ristoro disposti ai lati e agli angoli di queste vecchie aviorimesse.
Un’esperienza da non perdere!
